mauro munzi

La Dittatura dell'Intelligenza Artificiale

Note per una critica all'economia digitale

the dictatorship of artificial intelligence

Scopri il volto oscuro delle tecnologie ICT

L’intelligenza artificiale è la nuova protagonista dei processi di dominio capitalistico e dell’alienazione del genere umano. Approfondisci l’analisi critica dell’economia digitale

sul libro

Scopri il volto oscuro delle tecnologie ICT

La Dittatura dell’Intelligenza Artificiale analizza il Techno Optimist Manifesto di Marc Andreesen, considerandolo la summa dell'ideologia dei "Nuovi Signori Feudali" della Silicon Valley. 

Esamina la sussunzione totale dei processi sociali da parte del capitale, il ruolo crescente del digitale nella produzione e l'impatto dell'IA sul processo di autonomizzazione della tecnologia

Approfondisce l'influenza delle ICT nei meccanismi di dominio capitalistico e di alienazione. . 

Lungo il testo, l'autore esplora temi come il tempo, i bisogni, la spettacolarizzazione della vita e la necessità di un nuovo framework teorico per l'economia digitale, volto a superare lo stato delle cose presente. 

Sul libro

Scopri il volto oscuro delle tecnologie ICT

La Dittatura dell’Intelligenza Artificiale analizza il Techno Optimist Manifesto di Marc Andreesen, considerandolo la summa dell'ideologia dei "Nuovi Signori Feudali" della Silicon Valley. 

Esamina la sussunzione totale dei processi sociali da parte del capitale, il ruolo crescente del digitale nella produzione e l'impatto dell'IA sul processo di autonomizzazione della tecnologia

Approfondisce l'influenza delle ICT nei meccanismi di dominio capitalistico e di alienazione. . 

Lungo il testo, l'autore esplora temi come il tempo, i bisogni, la spettacolarizzazione della vita e la necessità di un nuovo framework teorico per l'economia digitale, volto a superare lo stato delle cose presente.

perché scegliere questo libro

Un testo essenziale per chi vuole decifrare il presente e immaginare il futuro

Perché leggere La Dittatura dell’Intelligenza Artificiale

L’autore offre  una critica lucida e approfondita sul dominio tecnologico del capitalismo, smascherando le illusioni del Techno Optimist Manifesto. 

Aiuta a comprendere come il digitale e l’IA stiano ridefinendo la produzione e i processi di alienazione.

perché scegliere questo libro

Un testo essenziale per chi vuole decifrare il presente e immaginare il futuro

Perché leggere La Dittatura dell’Intelligenza Artificiale

L’autore offre  una critica lucida e approfondita sul dominio tecnologico del capitalismo, smascherando le illusioni del Techno Optimist Manifesto. 

Aiuta a comprendere come il digitale e l’IA stiano ridefinendo la produzione e i processi di alienazione.

preview

anteprima dei capitoli

commenti dei lettori

Non credere alle nostre parole,

ma a quelle dei lettori

Un’analisi critica imprescindibile
Un libro che decostruisce con precisione il Techno Optimist Manifesto, rivelando il potere e le contraddizioni dei nuovi feudatari della Silicon Valley. L’autore esplora il ruolo del digitale nella produzione e nel dominio capitalistico, offrendo un’analisi chiara e documentata. Un testo fondamentale per chi vuole comprendere le implicazioni sociali ed economiche dell’innovazione tecnologica.

John Alia

Illuminante e provocatorio
Questo saggio non si limita a criticare l’ottimismo tecnologico dominante, ma svela come il digitale e l’IA abbiano trasformato il lavoro e la società in strumenti di controllo. Con uno sguardo profondo su tempo, bisogni e desideri, il libro invita a immaginare nuovi modelli economici. Un’opera stimolante per chi cerca risposte oltre la retorica della Silicon Valley.

Mike Hassy

Un manifesto contro il tecno-capitalismo
Con un approccio teorico solido e una scrittura chiara, l’autore mostra come le tecnologie ICT non siano solo strumenti di progresso, ma anche meccanismi di alienazione e concentrazione del potere. Il libro offre una riflessione essenziale su come ripensare il nostro rapporto con il digitale. Consigliato a chi vuole andare oltre la narrazione mainstream sull’innovazione.

Abraham Hill

A Una lettura necessaria per decifrare il presente
Questo libro è una bussola per orientarsi nel labirinto del tecno-capitalismo. Con rigore critico, smonta il mito del progresso tecnologico come forza neutrale e inevitabile, mostrando come l’IA e il digitale siano strumenti di dominio e alienazione. Un saggio denso e illuminante, indispensabile per chi vuole capire dove sta andando la nostra società e immaginare possibili alternative.

Lucy Smith

Scopri il volto oscuro delle tecnologie ICT

Non perdere la tua copia

Discover the Dark Side of ICT Technologies

Don't miss your copy

sull'autore

Mauro Munzi

Mauro Munzi si è laureato in Filosofia presso l'Università La Sapienza di Roma, dove ha approfondito gli aspetti algoritmici della formula di trasformazione del valore in prezzo di Marx, sotto la guida del filosofo, politico e autore Lucio Colletti.

Book pov 4

Dopo la laurea, ha seguito la sua seconda passione: l’informatica. Si è trasferito a Ivrea per lavorare in Olivetti, occupandosi della sicurezza dei dati nei PC bancari e della progettazione di terminali self-service.

Negli anni successivi, ha collaborato con aziende come Digital e IBM. Nell'ultimo decennio si è concentrato sulla sanità digitale e sull’intelligenza artificiale, insegnando anche informatica come professore a contratto presso l'Università La Sapienza di Roma.

La dittatura dell’intelligenza artificiale è il suo primo libro.

sull'autore

Mauro Munzi

Mauro Munzi si è laureato in Filosofia presso l'Università La Sapienza di Roma, dove ha approfondito gli aspetti algoritmici della formula di trasformazione del valore in prezzo di Marx, sotto la guida del filosofo, politico e autore Lucio Colletti.

la dittatura dell'intelligenza artificiale mauro munzi

Dopo la laurea, ha seguito la sua seconda passione: l’informatica. Si è trasferito a Ivrea per lavorare in Olivetti, occupandosi della sicurezza dei dati nei PC bancari e della progettazione di terminali self-service.

Negli anni successivi, ha collaborato con aziende come Digital e IBM. Nell'ultimo decennio si è concentrato sulla sanità digitale e sull’intelligenza artificiale, insegnando anche informatica come professore a contratto presso l'Università La Sapienza di Roma.

La dittatura dell’intelligenza artificiale è il suo primo libro.